SABATO 1 OTTOBRE 2022 ore 21:00
Concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di BariEnsemble Laboratorio Settecento
Coro Dilectamusica
Maestro del coro: Vincenzo Damiani
Concertazione e direzione: Vito Paternoster
Edizione critica dei manoscritti: Vito Paternoster
Guida all’ascolto: Annamaria Bonsante
Il concerto è concepito come quarta partecipazione al Festival “Notti Sacre” da parte di complessi specializzati del Conservatorio di Musica di Bari, preparati e diretti dal M° Vito Paternoster su repertori sacri e poco noti del Settecento. Il lavoro di allievi e maestri si incentra sullo studio di fonti spiritualmente ispirate, sconosciute ai nostri tempi e tecnicamente ambiziose. Dopo i concerti realizzati tra il 2018 e il 2021 presso la Basilica di San Nicola, nel 2022 l’ensemble vocale-strumentale dedicherà il proprio inedito progetto di produzione artistico-musicologica alla riscoperta del “Gloria in Sol maggiore”, composto dal Genius loci Niccolò Piccinni e custodito a Vienna. Il programma del concerto presenta, secondo una prassi filologica, manoscritti significativi di compositori pugliesi che hanno reso immortale il Settecento musicale napoletano: Leonardo Leo, Gaetano Latilla, Niccolò Piccinni. La collaborazione con il coro “Dilectamusica” diretto dal Maestro Vincenzo Damiani è collaudata e si rinnova anche nel 2022. Spazio anche al giovane artista Alessio Arbore, in apertura, con il suo “Gloria in Excelsis Deo”.